Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

En vous enregistrant, vous pourrez discuter de psychotropes, écrire vos meilleurs trip-reports et mieux connaitre la communauté

Je m'inscris!

Informatica e Psiconautica

Mindburn

Alpiniste Kundalini
Inscrit
15 Mar 2010
Messages
734
Lo psiconauta a mio modo di vedere deve essere un po' nerd per forza... in fondo quello che facciamo è reverse engineering sulla nostra stessa mente... quindi la mia domanda è semplice, che sistemi operativi usate? come personalizzate la vostra interfaccia digitale con il mondo? :) io ho sempre amato linux e ho usato parecchie distribuzioni, anche se qualche anno fa mi hanno regalato un mac e da allora sul portatile sono prigioniero di mac os X... ma almeno è basato su unix... su windows proprio non ci so stare :lol:
 

FrankBlack

Alpiniste Kundalini
Inscrit
18 Avr 2013
Messages
618
Io uso Windows XP, l'unico sistema operativo con cui ho mai avuto a che fare. Non mi sono mai spinto al di fuori perchè uso il pc principalmente per scaricare, esplorare il web e prendere appunti di tanto in tanto quindi non ho mai avuto necessità di sistemi operativi più flessibili.

Riguardo l'essere nerd sono un grande appassionato di tecnologia, videogame e fumetti. Amo moddare i dispositivi che acquisto per massimizzarne le potenzialità (emulazione di console più vecchie in primis) e reputo doveroso documentarmi sulle sostanze che ho intenzione di assumere prima di fare cazzate. C'è gente che si beve l'MD in discoteca e quando gli chiedo com'è l'MD mi rispondono che loro con le robacce chimiche non ci vogliono avere un cazzo a che fare... °__°
 

hendrix68

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
8 Juin 2012
Messages
1 398
windows tutta la vita, Bill Gates lo amo! Non gli ho dato mai una lira, tranne quelli che si prende la microsoft per l'os preistallato sui computer che ho comprato (2 in 10anni) e che si merita tutto, visto che mi mette a disposizione un sistema operativo per cui esiste ogni sorta di software immaginabile, il tutto "gratuitamente"...per la comodità e la facilità d'uso windows è il top. Poi ormai non sono nemmeno più istabili, ho Windows 7 da 4 anni, e stando attento a non istallare porcherie e tenendolo leggero, non mi ha mai dato un problema e va ancora come una scheggia. Linux l'ho provato, nella versione Ubuntu, ma è sempre che dovevo averlo insieme a windows perchè molti programmi che mi servivano o non c'esistevano o esisteva qualcosa di simile freeware, che non so se alla fine erano inferiori, ma sicuramente molto meno friendly...ora ce l'ho come seconda scelta in dual boot ma lo uso pochissimo. La apple mi sta sui coglioni per i prezzi troppo elevati rispetto alla qualità, si paga troppo il marchio e mi da fastidio, gli do i miei soldi solo per i lettori Mp3, perchè non esiste sul mercato niente di paragonabile agli iPod, almeno quando ho comprato l'ultimo. per telefoni e computer, c'è di meglio a meno
 

Mindburn

Alpiniste Kundalini
Inscrit
15 Mar 2010
Messages
734
per linux esiste ogni programma che esiste per windows... solo che ha un altro nome... ed è gratis... basta cercare... linux non è solo ubuntu ma sicuramente ubuntu è la più facile per chi inizia... alla fine windows 7 non è malvagio come o.s. ma le possibilità che offre un sistema unix in quanto a sicurezza e potenza sono di granlunga superiori... FrankBlack... tu che usi ancora un sistema vecchio come XP facci un pensierino a passare a linux per l'uso che ne fai tu poi non smadonnerai neanche per cercare i programmi... scarichi con transmission a manetta e hai un sistema più stabile ed efficiente :D
 

Headache

Banni
Inscrit
2 Fev 2012
Messages
1 704
XP Home Edition, Per navigare uso sempre mozzila firefox che è molto personalizzabile,
ho 3 hard disk per tutte le mie cazzatine, quello da 20 giga ha solo musica ma solo 16 sono occupati (:
Scheda video raffreddata a liquido (sisi, propio come i motori della vostra auto, munita addirittura di radiatore)
6 entrate USB e uno schermo a led che però ho rovinato purtroppo (eh non posso più guardarmi i film come si deve D: )
Ho addirittuara montato il lettore per i floppy disk, giusto perchè mi ricordo da bimbo che li usavo...
Ho da poco voluto montare le casse dello stereo al PC, ho dovuto saldare ai cavi la presa tipo quella delle cuffie,
per attaccarle al PC, il casing del PC però è vecchio, per funzionare funziona, è vecchio ma le parti che ho aggiunto lo hanno fatto diventare buono (:
Penso però che comprerò un portatile, perchè ora quando faccio andare l'antivirus ci mette 3 giorni e mezzo per analizzare tutte le cose, e l'ultima volta che
l'ho fatto c'è pure stato un black out e si è interrotto tutto..Non avete idea di quanti porchi ho tirato!
 

Mindburn

Alpiniste Kundalini
Inscrit
15 Mar 2010
Messages
734
noto con mio profondo dispiacere una preponderanza di sistemi windows... addirittura del vetusto xp! su fanciulli passate al linux che la forza scorre possente in voi! tanto lo usate tutti per scaricare, navigare e guardare film... tutte cose che con linux fate di sicuro meglio :D
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Io dipende.
Ho un netbook con windows 7 starter, uno con lubuntu e un piccolo fisso con centos 6, che mi ci trovo meglio per gestire il lato server.
Rispetto a windows linux più immediato per tante cose, anche solo il fatto che per scaricare un programma con windows devi cercartelo online, vedere la compatibilità, avviare l'installazione... mentre con ubuntu basta un sudo apt-get install (o uno yum install) per me gli fa guadagnare un sacco di punti. Poi in genere io ho macchine un po' vecchie, quindi ci girano meglio le distro leggere.
Cionondimeno windows non è così malvagio, funzionare funziona, xp e 7 sono in fondo buoni sistemi operativi, almeno per la mia piccola esperienza.

La apple mi fa cagare, non posso aprire i pc, non capisco le interfacce, il mouse ha un solo tasto, non riesco proprio a farci niente.
 

Mindburn

Alpiniste Kundalini
Inscrit
15 Mar 2010
Messages
734
arimane a dit:
Io dipende.
Ho un netbook con windows 7 starter, uno con lubuntu e un piccolo fisso con centos 6, che mi ci trovo meglio per gestire il lato server.
Rispetto a windows linux più immediato per tante cose, anche solo il fatto che per scaricare un programma con windows devi cercartelo online, vedere la compatibilità, avviare l'installazione... mentre con ubuntu basta un sudo apt-get install (o uno yum install) per me gli fa guadagnare un sacco di punti. Poi in genere io ho macchine un po' vecchie, quindi ci girano meglio le distro leggere.
Cionondimeno windows non è così malvagio, funzionare funziona, xp e 7 sono in fondo buoni sistemi operativi, almeno per la mia piccola esperienza.

La apple mi fa cagare, non posso aprire i pc, non capisco le interfacce, il mouse ha un solo tasto, non riesco proprio a farci niente.
Per i server bsd tutta la vita... openbsd è il sistema più sicuro del mondo, in genere tutti i sistemi BSD sono server eccellenti ma OpenBSD è famoso perchè neanche l'NSA lo butta giù se configurato a dovere :D... mac os x non è male come sistema... i mac li puoi aprire :D, il sistema è un buon sistema desktop per chi non vuole perdere tempo a configurare nulla... è già tutto funzionante e l'interfaccia io la trovo molto elegante... però anche io in quanto utente un po' smaliziato preferisco linux... inoltre con linux vivrete senza la paura dei virus... che sono tutti scritti per windows (o quasi).

Ricapitolando secondo me:


Server:
1)OpenBSD
2) Debian 7 se configurata bene ne viene fuori un ottimo server!

Desktop
1)Ubuntu per i neofiti
2)ArchLinux per chi vuole il meglio
3)Tails per chi vuole l'anonimato totale!

Poi esistono anche esigenze particolari, ad esempio per chi vuole farsi un Nas perfettamente funzionante consiglio:
1)Nas4Free
oppure
2)FreeNas
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Ok, TAILS me lo ero dimenticato ma la chiavetta per farlo partire ce l'ho sempre con me =D
Per il lato server bds non l'ho mai usato, ho usato solo ubuntu, che funziona bene ma da un pochino noia per quanto riguarda i permessi alle cartelle, e centos. Non sono un informatico né un esperto, per ora queste distro mi danno tutto ciò di cui ho bisogno.
Tu fai da server a qualcosa, hosti siti o cose del genere, se posso chiedere?

L'idea di fare un nas ultimamente mi stuzzicava, non tanto perché mi serve ma perché ho poco da fare =D Come è, difficile come configurazione?

edit: ne approfitto per chiederti se hai provato e hai pareri su ubuntu server edition, sembra stabile per il lato server e io sono un po' più pratico di ubuntu che altre distro.
 

Mindburn

Alpiniste Kundalini
Inscrit
15 Mar 2010
Messages
734
arimane a dit:
Ok, TAILS me lo ero dimenticato ma la chiavetta per farlo partire ce l'ho sempre con me =D
Per il lato server bds non l'ho mai usato, ho usato solo ubuntu, che funziona bene ma da un pochino noia per quanto riguarda i permessi alle cartelle, e centos. Non sono un informatico né un esperto, per ora queste distro mi danno tutto ciò di cui ho bisogno.
Tu fai da server a qualcosa, hosti siti o cose del genere, se posso chiedere?

L'idea di fare un nas ultimamente mi stuzzicava, non tanto perché mi serve ma perché ho poco da fare =D Come è, difficile come configurazione?

edit: ne approfitto per chiederti se hai provato e hai pareri su ubuntu server edition, sembra stabile per il lato server e io sono un po' più pratico di ubuntu che altre distro.
No, non faccio da server a nulla... semplicemente viviamo in un mondo permeato di informatica... e come al solito la conoscenza è la più raffinata forma di potere... mi piace apprendere come funzionano sistemi diversi e comprenderne i pregi e i difetti... non ho mai usato ubuntu come server... quando studiavo i server il parere unanime era che le migliori scelte fossero i sistemi con kernel bsd (openbsd in primis per la sua sicurezza leggendaria) e Debian (che viene usata anche nei server di nasa e google)... è vero che all'inizio sono un po' ostiche (come anche Arch se è per questo) ma basta seguire i wiki ufficiali... oppure qualche guida di terze parti e si riesce in breve tempo a padroneggiare il tutto egregiamente... i due sistemi che ti ho linkato per il nas sono favolosi... a te capire quale fa più al caso tuo... se hai un po' di tempo libero io ti consiglio di sperimentare... server... desktop... nas... poi vedi tu :)

Per il server se non vuoi buttarti su BSD (che è sicuramente moooolto più ostico), visto che non ci sono particolari necessità per farlo (se non proprio voler vedere qualcosa di nuovo), secondo me la scelta migliore è Debian 7.1 ... segui una guida su come configurarla a dovere e diventa il server migliore che tu possa desiderare... ed è sempre linux... e che linux! ;) ripeto, è la distro usata nei server di google e della nasa... e ha un wiki completissimo in larga parte anche in italiano... inoltre ubuntu è basata su debian ;)
 

Mr.Nice

Glandeuse pinéale
Inscrit
14 Mar 2013
Messages
194
Io usavo Ubuntu (Quando iniziai a smanettare un pò),poi successivamente passai a Debian per un breve periodo di tempo,mi interessai anche a Slackware ma non lo montai mai,avevo interessi di informatica e mi interessavo anche di programmazione,ma col tempo un pò d'interesse l'ho perso e il mio uso del computer ho deciso di farlo tornare (a tempo indeterminato) quello di un utente medio,perciò ora (con un po di vergogna) mi ritrovo ad usare Windows 7,a volte Windows 8 e di tanto in tanto anche Mac Os X (Senza parlare del pesante uso che faccio di iOs) :S
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Non avevo ancora letto quello che avevi scritto, Mind, alla fine mi sono messo Ubuntu Server su un serverino che ho (o forse l'ho letto ma hai editato dopo), tanto come dici tu è basato anche lui su Debian.

Devo dire per ora nessun problema, a parte un intoppo nell'ldconfig mentre installavo phpmyadmin. C'è un tipico errore, a quanto ho capito, che avviene in casi di mancanza di firmware durante l'installazione. L'ho ignorato e non ho avuto problemi.
L'unico problema è stato quando ho provato ad installare l'ambiente grafico lxde, mi si impalla e non capisco perché... quindi l'ho disinstallato e amen, tanto meglio ci si mette su un server meglio è.

Se a qualcuno interessa in questi giorni utilizzerò una vecchia macchina con due schede di rete per fare un firewall fatto in casa, con zero shell, a costi ridotti. Posso farvi sapere come va, sembra molto divertente =D
 

Mindburn

Alpiniste Kundalini
Inscrit
15 Mar 2010
Messages
734
arimane a dit:
Non avevo ancora letto quello che avevi scritto, Mind, alla fine mi sono messo Ubuntu Server su un serverino che ho (o forse l'ho letto ma hai editato dopo), tanto come dici tu è basato anche lui su Debian.

Devo dire per ora nessun problema, a parte un intoppo nell'ldconfig mentre installavo phpmyadmin. C'è un tipico errore, a quanto ho capito, che avviene in casi di mancanza di firmware durante l'installazione. L'ho ignorato e non ho avuto problemi.
L'unico problema è stato quando ho provato ad installare l'ambiente grafico lxde, mi si impalla e non capisco perché... quindi l'ho disinstallato e amen, tanto meglio ci si mette su un server meglio è.

Se a qualcuno interessa in questi giorni utilizzerò una vecchia macchina con due schede di rete per fare un firewall fatto in casa, con zero shell, a costi ridotti. Posso farvi sapere come va, sembra molto divertente =D
è basato su debian ubuntu, ma debian è improntata alla sicurezza... i pacchetti di debian non sono mai aggiornati all'ultima versione perchè vengono "congelati" mesi prima per occuparsi di risolvere ogni falla che si riesce a trovare... ubuntu invece è un sistema che premia più avere l'ultima versione del software... per la mia modesta opinione ubuntu su desktop va benissimo... ma su server debian tutta la vita... inoltre debian è molto più scalabile e la costruisci su misura in base alle tue esigenze... ripeto, su server debian tutta la vita ;) magari provala in macchina virtuale se non vui installarla fisicamente ;) per il firewall ti consiglio pfsense (Famosissima basata su BSD) oppure se vuoi restare su linux IPcop o IPfire... come al solito sono tutte di ottimo livello... sta a te capire quella che è meglio per te ;)
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Io confermo che zero shell funziona bene come firewall, l'ho messo su una macchina oggi e la configurazione, a parte qualche intoppo per il conflitto IP con il vecchio firewall, non ha dato alcun problema.
 

Mindburn

Alpiniste Kundalini
Inscrit
15 Mar 2010
Messages
734
arimane a dit:
Io confermo che zero shell funziona bene come firewall, l'ho messo su una macchina oggi e la configurazione, a parte qualche intoppo per il conflitto IP con il vecchio firewall, non ha dato alcun problema.
ma perchè zeroshell? non lo avevo mai sentito... e dopo una ricerca non mi sembra avere un seguito consistente... quelli che ti ho consigliato io sono molto più famosi... poi vabè basta che funzioni per carità... ma magari provali ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/PfSense
http://www.pfsense.com/



http://it.wikipedia.org/wiki/IpCop
http://www.ipcop.org/


http://en.wikipedia.org/wiki/IPFire
http://www.ipfire.org/

P.S. è USCITO ANCHE UN NUOVO AGGIORNAMENTO DI TAILS :D
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
I motivi sono fondamentalmente, in quest'ordine:
1 - Così vuole l'amministratore di rete
2 - È più facile da configurare di IPcop e cionondimeno non ammancano comode funzioni
3 - Più che come firewall a noi serve per incanalare e controllare il traffico che va verso il router, quindi anche se ce ne sono di più efficienti come effettivi firewall non è così prioritario.

Questo è quanto so io, almeno =D
 

Horror Vacui

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
21 Fev 2012
Messages
1 202
D'accordissimo col post iniziale, lo psiconauta è sotto sotto un po' nerd molto spesso :mrgreen:
Da parte mia uso Linux da oltre sei anni (Ubuntu e Fedora) e Windows 7 all'occorrenza avendo più di una macchina con i vari dual boot (l'8 lo evito come la peste e XP l'ho ormai pensionato). Per il resto la mia passione per il mondo dei bit la considero non ancora del tutto sbocciata...
 

aryaman

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
29 Sept 2008
Messages
3 710
Qualcuno sa quanto è stabile Manjaro? L'ho provato l'altro dì e mi è piaciuto molto ma ho qualche dubbio sulle distro rolling
 

SaulSilver

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
11 Oct 2013
Messages
1 642
Io uso attualmente Pinguy Os, purtroppo ho alcune problemi con la ventola, però almeno è meno scattoso di windows e zero noie.

Avevo provato anche Lubuntu per un pc vecchio e andava bene, poi ne esistono di versioni anche da pochi mb, decisamente un software grandioso :D
 

Horror Vacui

Holofractale de l'hypervérité
Inscrit
21 Fev 2012
Messages
1 202
arimane a dit:
Qualcuno sa quanto è stabile Manjaro? L'ho provato l'altro dì e mi è piaciuto molto ma ho qualche dubbio sulle distro rolling
Io lo tenni l'anno scorso per un due mesi scarsi e ne fui molto soddisfatto. Adoperai Cinnamon come DE e fu davvero comodo.

Ah correggo il mio post dello scorso agosto poco più su, devo dire che Windows 8.1 si sta rivelando un buon OS adatto alle mie attuali esigenze.
 
Haut