Quoi de neuf ?

Bienvenue sur Psychonaut.fr !

Le forum des amateur.ices de drogues et de l'exploration de l'esprit

Résultats de la recherche

  1. oxaranxerox

    Azurescens

    Se l'acqua non ristagna, hai fatto bene. Si devono sempre fornire le migliori condizioni comunque. Bel lavoro (ho visto la differenza fra temp ambiente e temp terreno, notevole)
  2. oxaranxerox

    posticipare il raccolto?

    Si è possibile; alla temperatura di 1-3 °C restano vitali per 2-3 mesi o più (da tenere una settimana a temp ambiente prima di utilizzare).
  3. oxaranxerox

    Richieste d'aiuto

    Stai chiedendo se sono bioluminescenti? No (anche se manipolati)! La p.........a si, reagisce alla luce nera.
  4. oxaranxerox

    Azurescens

    Ti quoto su tutto. Tienici informati sugli sviluppi.
  5. oxaranxerox

    Azurescens

    Nel senso che essendoci parte del substrato non colonizzato potrebbe, se le condizioni sono avverse allo sviluppo del micelio ma non delle muffe e/o batteri (temperatura troppo elevata, eccessiva umidità o ristagno di acqua), essere colonizzato da questi ultimi. Se il micelio è di tipo...
  6. oxaranxerox

    Azurescens

    Ottimo, quindi se ho ben capito la propagazione del micelio su legno avviene direttamente all'interno dei letti che hai preparato. Interessante approccio, un po' rischioso a mio parere (anche se più affine a quello naturale).
  7. oxaranxerox

    Azurescens

    Beh se hai una sonda puoi fare una prova empirica, così ci togliamo il dubbio circa la differenza di temperatura del substrato rispetto allambiente. Si accettano scommesse: io dico 8 °C.
  8. oxaranxerox

    Azurescens

    Questo è vero se il terreno è secco. Se il terreno è mantenuto umido, per effetto dell'evaporazione, si raffredda e non mi stupirei di trovare temperature di 6-10 °C inferiori a quella atmosferica (ma forse la mia valutazione è per difetto).
  9. oxaranxerox

    Azurescens

    Di norma il legno (o paglia) non si sterilizza ma si pastorizza (un paio d'ore a 70-72 °C), in questo modo vengono eliminati solo i germi patogeni, lasciando in vita i batteri utili alla crescita del micelio (per questo non si sterilizza il substrato)
  10. oxaranxerox

    Azurescens

    Dovresti considerare la temperatura del terreno, non dell'aria; tenendolo umido, coperto e facendo i debiti scongiuri, il micelio potrebbe superare l'estate.
  11. oxaranxerox

    Claviceps purpurea

    Per quel che si vede (poco) mi sembra solo un chicco più scuro degli altri; non ha l'aspetto degli sclerozii della segale che si vedono in letteratura (che chiaramente non sono avvolti nel tegumento).
  12. oxaranxerox

    Muffe

  13. oxaranxerox

    Claviceps purpurea

    Però...però...guardando la direttiva della UE (2012) sul controllo della presenza di alcaloidi della Claviceps in alimenti e mangimi ho avuto una sorpresa circa la tolleranza applicata http://www.trovanorme.salute.gov.it/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=41917&parte=1%20&serie= Vedi punto 2...
  14. oxaranxerox

    Claviceps purpurea

    Da noi non è molto coltivata la segale (anche per questioni climatiche), almeno non come grano, mais o riso; inoltre quella coltivata è selezionata per resistere alle claviceps, quindi nessuna spora in giro per l'aere. Le possibilità che una delle spighe che nasceranno venga infettata dalla...
  15. oxaranxerox

    Azurescens

    Sul tappo dei barattoli c'è il filtro (come dovrebbe)? Di che tipo? La posizione capovolta non mi convince, in questo modo rischi di contaminare il substrato. Ottimo lavoro, ma a rischio (secondo me). Magari essendo più grande, sarebbe stato necessario un tempo più lungo (il doppio forse)
  16. oxaranxerox

    Azurescens

    Fossi in te aspetterei la fine dell'estate (mettendo in frigorifero lo spawn), per evitare appunto le alte temperature estive, e "seminerei" verso settembre. Oppure, vista la tua vene pionieristica, puoi netterne a dimora metà ora e metà in autunno, e vedere l'effetto che fa.
  17. oxaranxerox

    Azurescens

    Da valutare anche il PH del terreno nel quale "seminerai", che dovrà essere acido (6 - 6,5). In caso contrario (terreno basico) rischi di non vedere nulla e mandare sprecato il bel lavoro fatto fin ora.
  18. oxaranxerox

    Neofita dei funghi: prime domande del principiante

    Guarda che ti sbagli; il micelio contiene principi attivi.
  19. oxaranxerox

    saranno buoni?

    Il colore scuro all'interno del fungo (il primo in basso credo sia stato aperto) è dovuto all'ossidazione, quasi completa.
  20. oxaranxerox

    saranno buoni?

    Secondo me sono stati rivinati dal calore; probabilmente ora sono mollicci (si vedono tracce di umidità sul tovagliolo) ed avranno anche assunto un pessimo odore. Rovinati irreparabilmente? Non ti so dire. Se vuoi seccarli devi farlo in ambiente asciutto, fresco ed aerato, non certo sul termosifone.
  21. oxaranxerox

    Capsule

    Ti sei spiegato benissimo: se le capsule sono della forma consueta, non credi che l'aria all'interno (e di conseguenza l'ossigeno) sia stata tolta. Corretto. Poi ci si dovrebbe interrogare sul fattore di deperimento della sostanza attiva nell'arco del tempo in base a fattori come componente...
  22. oxaranxerox

    Capsule

    Capsule sotto vuoto? Si presenta un altro problema, a pensarci bene, ma dipende dalla tenuta tra di loro dei due componenti della capsula.
  23. oxaranxerox

    Capsule

    Se confezionate in atmosfera inerte (argon/azoto ecc) si; altrimenti anche nelle capsule c'è ossigeno.
  24. oxaranxerox

    Estrazione

    Per chi ha lo stomaco particolarmente sensibile a certe componenti del carpoforo, che gli causa nausea e vomito, l'estrazione è necessaria; poi si potranno realizzare capsule o pastiglie (non molto più difficili da fare delle capsule). Il vantaggio delle compresse e dato dal fatto che si possono...
  25. oxaranxerox

    essiccare e conservare i funghi

    Il metodo del forno (spento) è molto valita. Se aggiungi del cloruro di calcio (quelle scaglie per togliere l'umidità) nella leccarda (si chiama così...non è colpa di nessuno...se non di chi per prima la chiamata così e che è quella teglia quadrata che sta sul fondo del forno) la cosa è ancora...
  26. oxaranxerox

    spore pleas

    Non posso linkare :paranoid: Non hai ancora 20 posts e quindi non posso mandarti un PM Dovrai aspettare. Le impronte sono prese solitamente dagli utenti che hanno usufruito del servizio, ma sono sempre ben fatte e non c'è differenza con quelle in vendita. A volte (raramente) condividono anche...
  27. oxaranxerox

    spore pleas

    Mi auto-censuro (cancellando i link) e autoflagello :prayer:
  28. oxaranxerox

    Richieste d'aiuto

    Dipende dall'esperienza. B+ (per nominarne uno), ma i cubi sono tutti molto facili da coltivare (ma non da noi, chè non si può!)
  29. oxaranxerox

    spore pleas

    Forse su "contact"?
  30. oxaranxerox

    spore pleas

    in alto c'è il link a "Strain-list" (per ll lista delle strain) sempre in alto c'è "How to" e poi "order" per sapere come ordinare. 1 sola spore print al mese!
  31. oxaranxerox

    Raccolta spore

    Printing | Free Spore Ring Earth Segui le istruzioni
  32. oxaranxerox

    spore pleas

    Ma che cosa stai dicendo! Costa 1 euro + 60 centesimi per il francobollo (prioritaria è meglio però)
  33. oxaranxerox

    spore pleas

    PM me
  34. oxaranxerox

    Richieste d'aiuto

    Non devi fare nulla, va bene così. Cos'è che ti perplime? Le zone con micelio scoperto? Niente di cui preoccuparsi! Umidità e temperatura sono corretti (ora hanno anche lo spazio per crescere) quindi lascia fare a Madre Natura.
  35. oxaranxerox

    essiccare e conservare i funghi

    a -60 °C, in contenitori sotto vuoto, possono restare attivi per anni. Alla temperatura del freezer (circa - 15 °C) di sicuro per mesi.
  36. oxaranxerox

    essiccare e conservare i funghi

    sicuro sicuro!! Meno acqua c'é e meglio si conservano (nel freezer mi raccomando e in un contenitore ben sigillato)
  37. oxaranxerox

    essiccare e conservare i funghi

    Quando scrocchiano, quando non si piegano ma si spezzano col caratteristico suono "scriiik" e si sbriciolano :finger: circa 14 gr secchi
  38. oxaranxerox

    Richieste d'aiuto

    Questa è da eliminare quanto prima (potrebbe contaminare le altre) Questa dovrebbe essere ok (anche se sia pur minimamente si dovrebbe sentire l'ìodore caratteristico) Potrebbe essere contaminata da batteri (forse l'odore di sterco che tu percepisci potrebbe essere causato della...
  39. oxaranxerox

    Andare a funghi

    Puoi linkare?
  40. oxaranxerox

    Fertilizzare il micelio

    Se nascono pochi funghi grossi è indice di scarsa umidità nell'ambiente in cui crescono.
  41. oxaranxerox

    camera di fruttificazione

    Realizzare una camera di fruttificazione è molto semplice senza spendere grosse cifre. Devi creare un ambiente con alta umidità e che abbia ricambio d'aria. L'umidità la mantieni con la perlite, il ricambio...aprendo 3-4 volte il contenitore e arieggiando. Una soluzione semplicissima? Un sacco...
  42. oxaranxerox

    Free spore. Spore per corrispondenza no profit

    Order | Free Spore Ring Earth 1 busta affrancata con l'indirizzo di FSRE 1 busta col tuo indirizzo (chiaramente non affrancata) 1 euro appiccicato ad un pezzetto di cartone 1 bigliettino con le strain che vuoi (4, ma solo una ti verrà recapitata) Dopo un paio di settimane ti arriva l'impronta.
  43. oxaranxerox

    Free spore. Spore per corrispondenza no profit

    Beh diciamo che le puoi avere anche quasi gratis (1 sola al mese però), qui la lista delle strain: Strain-List | Free Spore Ring Earth
  44. oxaranxerox

    saranno buoni?

    Senza una foto è difficile dirlo, potrebbe essere una muffa o potrebbero essere spore (che però hanno un colore più bruno/violaceo, ma dipende dalla spece). Però se dici "striscia spessa nera" (spessa=in rilievo?), escluderei le spore.
  45. oxaranxerox

    Humulus lupulus (Luppolo)

    Pare che sia sedativo e antidepressivo, è però più utile per i sintomi della menopausa (fitoestrogeni)
  46. oxaranxerox

    Funghi e psicofarmaci [SOS ESPERTI IN CHIMICA]

    Concordo con flcl circa la pericolosità dell'interazione trai citaloparm e psilocibina! Inoltre essendo la prima volta, tenderei ad essere cauto fossi in voi. Citaloparm se non sospeso in modo graduale potrebbe causare sindrome da astinenza, il che a mio avviso peggiorerebbe le cose. Finita...
  47. oxaranxerox

    tortine: pf-tek

    Vista così di traverso sembra ok! (un po' troppo bagnata magari) Dal momento che i bastardelli hanno l'abitudine di nascere lungo il bordo (in vaschette così piccole) e che la vaschetta è quasi trasparente, io controllerei lungo il bordo, attraverso la vaschetta (quello in alto a me sembra un...
  48. oxaranxerox

    Strato di copertura (casing/telaio)

    L'unico modo per serilizzare efficacemente è la pentola a pressione! Però attenzione, le pap che abbiamo da noi non raggiungono, quasi mai, i 15 PSI (pound / inch²) di pressione interna che consente all'acqua di bollire a 121°C (per controllare guardate il manuale della vostra pap), quindi si...
  49. oxaranxerox

    Soxhlet

    beh se ti manca la parte centrale direi che ti manca ...il soxhlet :| Potrebbe essere utile per l'estrazione da solidi utilizzando poco solvente, ma taaannnto tempo.
  50. oxaranxerox

    Hola!!

    Certo che me la ricordo! Non è né un rebus né un rompicapo...è solo l'unione di alcuni nomi a me cari (la oxa non è contemplata, non l'ho mai potuta soffrire)
  51. oxaranxerox

    Hola!!

    Per adesso: B+ (pochi esemplari) Huatla (pochi esemplari) Thai Koh Samui (un centinaio di impronte) Che io sappia la differenza tra Cubensis e P. cyanescens è la temperatura di fruttificazione; i primi si devono coltivare indoor, i secondi outdoor. Non c'è una varietà che preferisco.
  52. oxaranxerox

    Hola!!

    Scusa ma non ho capito: vuoi sapere che tipo di copelandia (Panaeolus) sono? P. cyanescens! Se invece vuoi sapere che particolarità hanno i copelandia: non lo so.
  53. oxaranxerox

    Hola!!

    Grazie dell'accoglienza! Semilanceata non ne ho, na a breve devono arrivarmi qualche decina di impronte di Panaeolus cyanescens (spero).
  54. oxaranxerox

    Hola!!

    Ciao sono Roberto, ho 29 anni e sono ligure. Ho sempre avuto l'hobby della micologia (e del cercar funghi). Spero di condividere le mie esperienze con voi ed imparare da voi. Inoltre vorrei, se possibile, ampliare la mia raccolta di semi esotici (ho visto che esiste un mercatino di scambio su...
Retour
Haut