Vous utilisez un navigateur non à jour ou ancien. Il ne peut pas afficher ce site ou d'autres sites correctement. Vous devez le mettre à jour ou utiliser un navigateur alternatif.
grazie mille per gli aiuti.
per quanto riguarda la qualità delle foto l'ho abbassata troppo perchè non volevo appesantire il forum con piante inutili, magari la terrò un pelo più alta..
comunque domani appena ho un attimo vado a controllare la pianta, e prossimamente vado a fare altre ricerche...
Se qualche buon anima che le sa riconoscere mi riuscisse a dire se qualcuna di queste piante è la serriola o la virosa mi farebbe un enorme favore grazie!! :)
grazie a entrambi, proverò allora a farne molto poca un 10 cl così da non sprecare materiale e posso nel caso sia troppo amaro provare ad abbinarlo all'iperico che zuccherato ha un sapore molto gradevole.
Mi son letto tutti i post in lungo e in largo e ho osservato pure le foto, solo che non...
Salve, mi è presa da un pò la passione di preparare liquori e tinture madri da piante selvatiche reperibili in natura anche con bassi poteri psicotropi.
Ho iniziato facendo una tintura madre super concentrata di iperico perforatum, che già usavo (comprata in erboristeria) nelle fasi di disegno...
Salve,
scrivo dalla romagna,
leggo da parecchio il forum e mi son deciso a scrivere perchè son interessato ad approfondire la mia conoscenza sulla lactuca virosa o serriola..
un saluto a tutti! :)